Chi Siamo

Da cosa nasce “Cuore Ticino”

In Svizzera la popolazione anziana è in costante crescita: circa il 37% delle persone con più di 85 anni dichiara di soffrire gravemente di solitudine. 
Nel Cantone Ticino, oltre il 24% della popolazione ha superato i 65 anni, una percentuale significativamente maggiore rispetto alla media svizzera (circa il 19,5%). 

In Svizzera circa il 15,5% delle famiglie con almeno un figlio sotto i 25 anni è monoparentale e circa il 6% degli alloggi privati appartiene a famiglie monoparentali.  Oltre un terzo delle economie domestiche è composto da una sola persona.                    Tra le persone molto anziane oltre gli 85 anni il 37% dichiara di sentirsi solo mentre nella fascia 65-74 anni circa il 24% segnala la solitudine come problema e nella fascia 75-84 anni la percentuale è simile attorno al 25%.

Da questa realtà nasce Cuore Ticino: vogliamo che nessuno debba sentirsi solo. Il nostro obiettivo è offrire presenza, ascolto, sostegno pratico ed emotivo, per portare calore umano nelle giornate degli anziani e aiutare a costruire legami significativi, anche quando il tempo o la rete sociale sembrano scarsi.

Perché Sceglierci

Approccio personalizzato: ogni servizio viene pensato su misura, secondo le esigenze e i desideri della persona.

Calore umano e professionalità: uniamo empatia e competenza per garantire compagnia, sostegno e sicurezza.

Affidabilità e discrezione: rispettiamo la privacy e i ritmi della famiglia, creando un clima di fiducia reciproca.

Supporto a 360°: dalla conversazione alla spesa, fino all’assistenza tecnologica, per semplificare davvero la vita di tutti i giorni.

La nostra missione è semplice: offrire compagnia e supporto che facciano sentire ogni anziano, mamma o persona sola accolta, valorizzata e serena.